Parte principale della pagina

Che cos'è il PNRR

Logo NGE

A seguito della crisi legata al Covid-19 l'Unione Europea ha predisposto, nel luglio 2020, un piano di ripresa dell'economia europea per far fronte ai danni economici e sociali causati dall'epidemia. Si tratta di un pacchetto articolato di 1.800 miliardi di euro che combina le risorse del quadro finanziario pluriennale QFP 2021-2027 (1.074 miliardi di EUR) e le risorse di Next Generation EU - NGEU (750 miliardi).

Nell'ambito delle risorse NGEU, lo strumento più importante è il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience facility - RRF), dotato di circa 673 miliardi di euro, di cui 313 di sovvenzioni e 360 di prestiti, secondo quanto previsto dal Regolamento (UE) 2020/2094. Al fine di accedere ai fondi Next Generation EU (NGEU), ciascuno Stato membro ha dovuto predisporre, in attuazione e secondo i criteri fissati dall'articolo 18 del Regolamento n. 2021/241/UE, un Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Plan - PNRR) per il periodo 2021-2026.

Il piano italiano (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza #NextGenerationItalia), approvato il 13 luglio 2021, delinea un articolato pacchetto di riforme e investimenti al fine di accedere alle risorse finanziarie messe a disposizione dall'Unione europea con il Dispositivo per la ripresa e la resilienza.

Scopri di più sul PNRR.

Progetti finanziati al Comune di Monte San Pietro

Progetti finanziati al Comune di Monte San Pietro

Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1)

Istruzione e ricerca (M4)

Che cos'è il PNRR

Protocollo d’intesa per il monitoraggio e il controllo delle misure di sostegno economico, di finanziamento e di investimento previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza

Link utili