Città della castagna
Monte San Pietro Città della Castagna
Nelle valli del Samoggia e del Lavino la produzione frutticola più caratteristica è certo la castagna, diffusa soprattutto nel territorio di Monte Pastore, la località più elevata del territorio, dove si concentra la produzione di una varietà di marroni particolarmente rinomata per la sua eccellente qualità.

Diverse sono le varietà di castagne dal punto di vista botanico; ma la suddivisione di gran lunga più nota è quella tra castagne e marroni. A quest'ultimo gruppo, con frutti più grossi che si presentano non più di tre per riccio, di forma a cuore e buccia color cuoio, Monte San Pietro dedica una delle sue feste storiche: la Sagra della Caldarrosta, in programma a Monte Pastore la terza domenica di ottobre. Il Comune aderisce inoltre all’Associazione Nazionale delle Città del Castagno, che raggruppa oltre 50 località in tutta Italia, accomunate dalla produzione di castagne, marroni e dei loro derivati (farina, ecc.)
